Nuovo design e nuovo sito web per Momesso Srl , che rinnova con stile contemporaneo un identità forte e radicata nel territorio da oltre 45 anni.

Nuovo design e nuovo sito web per Momesso Srl , che rinnova con stile contemporaneo un identità forte e radicata nel territorio da oltre 45 anni.
La condensa si forma quando gli ambienti interni hanno un contenuto eccessivo di vapore e di umidità rispetto all’esterno. Si ha quindi una migrazione di vapore verso vetri e pareti che va ad appannare le finestre. Ecco allora la comparsa della condensa e con il tempo anche della muffa. Da oltre 45 anni Momesso si occupa di realizzare serramenti su misura e dare soluzioni di alta qualità per soddisfare al meglio esigenze di efficienza energetica, sicurezza e design.
Continua la solida collaborazione tra Momesso Srl e la Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso, una delle eccelenze ospedaliere della provincia, che ha reso operativa la nuova ala del pronto soccorso proprio nei primi mesi del 2020.
Leggi tutto “Casa di Cura Giovanni XXIII – Momesso: una solida collaborazione” →
Palazzo veneziano incastonato fra il Ponte di Rialto e Piazza San Marco dove tra fine XVII e XVIII secolo visse il maestro ammirato in tutto il mondo Giovanni Antonio Canal, conosciuto come il Canaletto. Proprio qui, ora, c’è un “tre stelle” d’eccellenza dall’atmosfera tranquilla, confortevole e curata con camere in stile veneziano del ‘700.
Insula è il braccio operativo del Comune di Venezia nella realizzazione di opere e infrastrutture di manutenzione urbana ed edilizia, ed è una società interamente pubblica. Insula programma, progetta, appalta e coordina l’esecuzione di opere e servizi di manutenzione urbana ed edilizia per la città.
La complessità della struttura della città di Venezia, che presenta delle caratteristiche uniche al mondo, richiede infatti un’alta specializzazione dei soggetti messi in campo, tanto nella progettazione e nel coordinamento degli interventi, quanto nell’esecuzione materiale.
Leggi tutto “Insula Spa Venezia e Momesso: l’inizio di un percorso comune” →