L’edilizia libera rappresenta un’importante opportunità per chi desidera effettuare lavori di ristrutturazione senza dover affrontare lunghe procedure burocratiche. In questo articolo esploreremo cosa significa edilizia libera, quali sono i suoi vantaggi e come può essere applicata per installare vetrate panoramiche.
Cos’è l’edilizia libera?
L’edilizia libera comprende tutti quei lavori che possono essere realizzati senza la necessità di permessi specifici da parte del Comune. Il Decreto Legislativo 222/2016 ha chiarito quali interventi edilizi rientrano in questa categoria, semplificando il processo per chi desidera migliorare la propria abitazione.
Alcuni esempi di lavori in edilizia libera includono:
- Manutenzione ordinaria (tinteggiatura, rifacimento intonaci, sostituzione infissi);
- Installazione di impianti tecnologici (pannelli solari, pompe di calore);
- Opere temporanee di durata limitata a 90 giorni;
- Installazione di vetrate panoramiche, in conformità alle normative vigenti. Oltre alla chiusura di balconi e di logge, la legge 105/2024 “Salva Casa” ha esteso la possibilità di installare vetrate panoramiche amovibili totalmente trasparenti anche per la chiusura dei porticati, ossia “tutti quegli elementi edilizi coperti al piano terra degli edifici, intervallati da colonne o pilastri e aperti su uno o più lati verso l’esterno dell’edificio” rientranti all’interno dell’edificio.
Vantaggi dell’edilizia libera
Optare per interventi di edilizia libera offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Nessuna burocrazia complessa: non è necessario richiedere permessi di costruzione, riducendo tempi e costi;
- Risparmio economico: evitando oneri amministrativi, si riducono i costi complessivi dell’intervento;
- Rapidità nell’esecuzione: senza attese per le autorizzazioni, i lavori possono iniziare immediatamente;
- Miglioramento dell’efficienza energetica: interventi come l’installazione di vetrate panoramiche contribuiscono a un migliore isolamento termico e acustico;
- Aumento del valore immobiliare: una casa ristrutturata e moderna acquista maggiore valore sul mercato.
Edilizia libera e installazione di vetrate panoramiche
Le vetrate panoramiche sono tra le soluzioni più apprezzate nell’ambito dell’edilizia libera. Questi elementi architettonici consentono di ampliare visivamente gli spazi, migliorare la luminosità e garantire una protezione dagli agenti atmosferici.
Secondo la normativa vigente, l’installazione di vetrate panoramiche amovibili (le cosiddette “VePa“) rientra nell’edilizia libera purché:
- Le vetrate panoramiche siano amovibili e totalmente trasparenti;
- Non modifichi la volumetria dell’edificio;
- Non alteri la destinazione d’uso degli ambienti;
- Rispetti le norme di sicurezza e di efficienza energetica.


Una grande opportunità per chi deve ristrutturare
L’edilizia libera rappresenta una grande opportunità per chi desidera effettuare lavori di ristrutturazione in modo semplice e veloce. Grazie alla possibilità di installare vetrate panoramiche senza permessi, è possibile migliorare il comfort abitativo e valorizzare la propria casa.
Se stai pensando di ristrutturare la tua casa o il tuo ambiente di lavoro, sfruttando i vantaggi dell’edilizia libera, contattaci e sapremo fornirti la migliore consulenza, dalla progettazione alla messa in opera.
Dal 1973 Momesso è punto di riferimento in Veneto per serramenti e carpenteria
L’azienda Momesso Srl nasce nel 1973 a Meolo (Venezia) dall’intraprendenza del fondatore Momesso Candido. Grazie all’ingresso di nuovi partner e ai continui investimenti volti a migliorare la produzione, l’azienda ha avuto una continua crescita, affermandosi come punto di riferimento nella realizzazione e posa in opera di serramenti, vetrate e carpenteria leggera.
Siamo specializzati nell’installazione di infissi moderni e funzionali in alluminio, pvc, acciaio a supporto di facciate vetrate, vetrine e lucernari, destinati ad assicurare eccellenti performance e lunga durata nel tempo.